Agenti di Commercio

N.1 nella Ricerca di Professionisti della Vendita


News > Contributo Asili Nido & Bonus Scolastico per Agenti di Commercio



Nuove opportunità per agenti di commercio: contributo asili nido & bonus scolastico 2025/2026

Per gli agenti di commercio iscritti alla Fondazione Enasarco è partita una nuova misura di welfare, valida da 1° settembre a 31 dicembre 2025, che include due prestazioni fondamentali per le famiglie: il contributo per asili nido e il bonus scolastico.


Chi ne può usufruire

  • Agenti di commercio in attività, con almeno un mandato attivo, iscritti alla Fondazione Enasarco.

  • Per il contributo asili nido: avere figli da 0 a 3 anni, che abbiano frequentato negli anni scolastici 2024‑2025 (periodo 1/9/2024 – 31/7/2025) strutture pubbliche o private legalmente riconosciute o parificate.

  • Per il bonus scolastico: figli che frequentano scuole primarie, secondarie o Università, per l’anno accademico 2025/2026.


A quanto ammontano i contributi

  • Contributo asili nido
    Si tratta del 30% delle spese documentate, fino a un massimo di €1.700 per nucleo familiare. Budget stanziato: €750.000.
    Priorità per le domande con ISEE non superiore a €40.000; chi supera questa soglia o non presenta ISEE può fare domanda, ma l’erogazione avverrà in un secondo momento, se ci sono fondi residui. ATSC

  • Bonus scolastico
    È previsto per le famiglie con figli a carico che frequentano scuole (primarie, secondarie) o Università. È disponibile un fondo di €2,5 milioni. L’importo massimo erogabile varia in base al numero di figli frequentanti:
      • 1 figlio → €400
      • 2 figli → €600 complessivi
      • 3 o più figli → €800 complessivi per nucleo familiare.
    Richieste con reddito fino a €50.000 dichiarato nel Modello Redditi 2024 avranno priorità.


Come si presenta la domanda

  • Domande esclusivamente online, tramite l’area riservata di Enasarco. 

  • Allegare documenti come:
      • giustificativi di spesa intestati al richiedente per il contributo asili nido;
      • documentazione di frequenza scolastica per il bonus;
      • modello ISEE (o documento equivalente) se richiesto.

  • Periodo di apertura: 1 settembre – 31 dicembre 2025.


Perché è importante

  • Offre sostegno concreto alle famiglie di agenti di commercio che devono affrontare costi rilevanti per la cura dei figli piccoli o per la loro istruzione.

  • Favorisce la stabilità professionale: con meno preoccupazioni economiche legate a scuola e asili, anche agenti più motivati e focalizzati sulle attività commerciali.

  • Agevola chi ha ISEE medio‑basso, aiutando a ridurre il divario tra chi può permettersi supporti educativi di qualità e chi no.


Criticità o attenzioni da avere presente

  • Il contributo copre solo una parte della spesa: non copre interamente la retta del nido o tutti i costi scolastici, ma una percentuale (nel caso del nido, il 30%).

  • Richiesta documentazione precisa: fatture, giustificativi, attestazioni; senza questi il processo può restare bloccato.

  • Disponibilità limitata: la misura è vincolata al budget stanziato, quindi fare domanda presto può fare la differenza.

  • Priorità ISEE: chi ha reddito più alto o non dichiara ISEE potrebbe trovarsi “in coda” nelle graduatorie.

  • Il bonus scolastico non copre tutto: l’importo dipende da quanti figli frequentano e dalla tipologia della scuola / corso.


Come usufruirne al meglio (consigli pratici)

  1. Controlla che la struttura scolastica o l’asilo nido sia riconosciuta legalmente o parificata.

  2. Prepara in anticipo tutta la documentazione (fatture, attestati, ISEE), assicurandoti che sia intestata correttamente.

  3. Verifica l’ISEE tempestivamente: se sei vicino a una soglia che dà priorità, valutane il valore per capire se puoi rientrare nel favore più alto.

  4. Invia la domanda non appena si apre lo sportello (1 settembre) per evitare rallentamenti dovuti all’ordine cronologico.

  5. Parla con il tuo sindacato o associazione di categoria per ricevere assistenza: spesso vengono attivate convenzioni o supporto per la compilazione della domanda.


Conclusione

Il contributo asili nido e il bonus scolastico per gli agenti di commercio iscritti a Enasarco rappresentano una chance preziosa per alleggerire le spese familiari legate alla crescita dei figli o al percorso educativo. Non sono misure perfette né risolutive, ma se usate bene possono fare una grande differenza in termini di serenità famigliare e stabilità lavorativa.

Se sei agente iscritto a Enasarco, vale la pena informarsi subito, verificare se rientri nei requisiti, raccogliere la documentazione necessaria e fare domanda nei termini. Non lasciare che l’opportunità sfugga tra scartoffie e ritardi burocratici.

 

17.09.2025 - Fonte: Web





facebook   twitter   linkedin


PARLANO I NUMERI

attività

ANNI ONLINE
Aziende Clienti

AZIENDE CLIENTI