Agenti di Commercio

N.1 nella Ricerca di Professionisti della Vendita


News > Approvato il modello per l'adesione 2025-2026 al concordato preventivo biennale



L'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per aderire al concordato preventivo biennale per il biennio 2025-2026. Questo modello è destinato ai contribuenti che applicano gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità fiscale) e che, nel periodo d'imposta 2024, hanno esercitato prevalentemente un'attività economica nei settori di agricoltura, manifattura, commercio, servizi o attività professionali.


Chi può aderire?

  • Soggetti che applicano gli ISA.

  • Coloro che hanno svolto nel 2024, in via prevalente, un'attività economica nei settori di agricoltura, manifattura, servizi, attività professionali o commercio.

  • Coloro che non superano i 5.164.569 euro di ricavi o compensi.

 

Come funziona?

Il concordato preventivo biennale è un accordo con l'Agenzia delle Entrate che definisce preventivamente, per un biennio, il reddito derivante dall'esercizio d'impresa o dall'esercizio di arti e professioni, oltre al valore della produzione netta ai fini 1 IRAP. L'adesione comporta la determinazione delle imposte e dei contributi previdenziali sulla base degli importi concordati, anche se i redditi effettivi dovessero essere maggiori o minori.  

Scadenza per l'adesione:

La scadenza per aderire al concordato preventivo biennale è fissata al 30 settembre 2025.


15.04.2025 - Fonte: Fnaarc - Agenzia delle Entrate - Misterfisco - Studio PIRO





facebook   twitter   linkedin


PARLANO I NUMERI

attività

ANNI ONLINE
Aziende Clienti

AZIENDE CLIENTI