News >
Proroga Assicurazione Anti-Catastrofi: le Nuove Scadenze e le Specifiche per le Imprese
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che posticipa i termini per l'obbligo di assicurazione contro i danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofici. Questa proroga è stata fortemente richiesta dal mondo imprenditoriale, inclusa Confcommercio.
Le nuove scadenze per l'adempimento all'obbligo assicurativo sono differenziate in base alla dimensione aziendale:
Piccole e micro imprese: termine posticipato al 1° gennaio 2026.
Medie imprese: termine posticipato al 1° ottobre 2025.
Grandi imprese: il termine originario rimane invariato, ma per un periodo di novanta giorni, l'eventuale inadempimento dell'obbligo assicurativo non sarà considerato nell'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie pubbliche, anche in caso di eventi calamitosi.
Di seguito, una tabella riassuntiva delle categorie di impresa:
|
Micro impresa
|
Piccola impresa
|
Media impresa
|
N° di dipendenti
|
<10
|
<50
|
<250
|
Fatturato
|
Non superiore a 2 milioni di €
|
Non superiore a 10 milioni di €
|
Non superiore a 50 milioni di €
|
|
Oppure
|
Oppure
|
Oppure
|
Totale di bilancio
|
Non superiore a 2 milioni di €
|
Non superiore a 10 milioni di €
|
Non superiore a 43 milioni di €
|
Agenti FNAARC continuerà a monitorare gli sviluppi in merito a questa questione, garantendo costanti aggiornamenti agli interessati.
31.03.2025 - Fonte: Fnaarc