Cambiare auto è una decisione importante, ma spesso rappresenta anche un impegno economico significativo. Per fortuna, nel 2025 molte Regioni italiane continuano a offrire incentivi e contributi dedicati a chi sceglie di acquistare veicoli a basso impatto ambientale. Si tratta di misure locali pensate per agevolare la transizione verso una mobilità più sostenibile, in un anno in cui non sono previsti bonus a livello nazionale.
Gli incentivi regionali sono destinati a chi desidera sostituire un veicolo obsoleto o inquinante con modelli elettrici, ibridi o a basse emissioni. I benefici variano da Regione a Regione e si presentano come sconti, fondi a fondo perduto o agevolazioni dedicate. Di seguito, una panoramica dei contributi attivi in alcune delle principali aree italiane.
Provincia Autonoma di Bolzano
• 2.000 € per l'acquisto di auto elettriche
• 1.000 € per auto ibride
• Contributi fino al 30% (massimo 12.000 €) per moto elettriche, ciclomotori e cargo bike
• Agevolazioni anche per l’installazione di colonnine di ricarica domestiche o aziendali
Lombardia
• Bando Rinnova Veicoli 2024–2025 per micro, piccole e medie imprese (MPMI)
• Bando Rinnova Parco Veicolare 2025 per cittadini privati
Entrambi promuovono la rottamazione di veicoli inquinanti e l’acquisto di mezzi a basse emissioni, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria.
Sicilia
• 5.000 € per auto elettriche
• 2.500 € per auto full hybrid Euro 6
• Contributi accessibili anche senza obbligo di rottamazione
In attesa della pubblicazione ufficiale del bando entro fine anno.
Valle d’Aosta
• Contributo fino al 50% sul prezzo di veicoli elettrici o ibridi
• Fino a 9.000 € per over 35 e 12.700 € per under 35
• Bonus aggiuntivo del 10% in caso di rottamazione di veicoli Euro 0–4
Veneto
• Bando Veicoli per Amministrazioni Locali 2024–2026
• Contributi da 8.000 a 25.000 € per Comuni, Province e Regioni che sostituiscono veicoli obsoleti con mezzi ecologici
E le microcar?
Anche in assenza di incentivi statali, molte Regioni mantengono fondi per microcar elettriche e ibride, ideali per chi cerca un mezzo urbano, compatto e green.
Focus Lombardia: incentivi 2025 per residenti
La Lombardia investe ancora con decisione nella mobilità sostenibile. Il nuovo bando 2025 mette a disposizione 23 milioni di euro destinati ai residenti che rottamano il proprio veicolo per acquistarne uno meno inquinante.
Ecco le principali fasce di incentivo:
• 3.500 € per auto elettriche o a idrogeno (CO₂: 0 g/km)
• 3.000 € per auto a benzina, GPL, metano o ibride (fino a 60 g/km di CO₂)
• 2.000–2.500 € per altre categorie a basse emissioni
• 1.500 € per diesel Euro 6D con emissioni tra 61 e 120 g/km
• +500 € in caso di rottamazione di un veicolo molto vecchio (es. Euro 1 o Euro 4 diesel)
Il bando è attivo fino al 31 ottobre 2025 (o fino a esaurimento fondi) e punta a ripetere il successo del 2024, con oltre 5.300 famiglie che hanno già beneficiato dei contributi.
Sostenibilità e risparmio: perché approfittarne ora
Gli incentivi regionali 2025 rappresentano un'opportunità concreta per chi desidera rinnovare il proprio veicolo e allo stesso tempo ridurre le emissioni.
Oltre a un risparmio economico, contribuiscono al miglioramento dell’ambiente e supportano la transizione verso una mobilità più pulita.
I fondi disponibili sono limitati: chi intende usufruirne dovrebbe muoversi per tempo, consultando i bandi regionali e raccogliendo tutta la documentazione necessaria.
Vuoi fare una scelta sostenibile e conveniente?
Scopri le migliori offerte sui veicoli green e approfitta degli incentivi attivi nella tua Regione.
05/05/2025 - fonte: Rete