Telemedicina per gli Agenti di Commercio Enasarco
Enasarco fa un passo decisivo nel rafforzare il proprio welfare professionale, introducendo un servizio di telemedicina pensato esclusivamente per gli iscritti: agenti di commercio e consulenti finanziari. Un’iniziativa che punta non solo a migliorare l’accesso alle cure, ma anche a garantire un supporto sanitario moderno, accessibile e flessibile.
Cosa prevede il nuovo servizio
Il pacchetto di telemedicina Enasarco include:
Consultazioni mediche online, comprese prestazioni specialistiche
Supporto psicologico a distanza, per affrontare stress e benessere mentale
Possibilità di richiedere visite domiciliari, pratiche ed efficienti anche per chi è presente in mobilità
Grazie alla sinergia con strutture specializzate, gli iscritti possono accedere rapidamente a prestazioni sanitarie di alto livello, ottimizzando tempi e modalità di assistenza.
Benefici per gli agenti e consulenti
Accesso semplificato e rapido: via videochiamata o telefono, abbattendo tempi e distanze
Continuità assistenziale: supporto costante, anche per chi è spesso in viaggio
Prevenzione efficace: la telemedicina rende più facile monitorare la salute e intervenire per tempo
Riduzione dei costi indiretti: meno spese di viaggio, minori impatti su organizzazione e orari di lavoro
Un welfare digitale a sostegno della professione
Il nuovo servizio testimonia la capacità di Enasarco di adattarsi alle esigenze specifiche dei professionisti della rete vendita. In un contesto in cui orari e sedi sono dinamici, la telemedicina offre una risposta concreta, che valorizza la figura dell’agente e ne agevola il percorso professionale.
Attraverso piattaforme digitali dedicate, ogni iscritto potrà prenotare visite, consulti, e controlli in modo autonomo e controllato, mantenendo sotto controllo anche la propria storia clinica.
Verso il futuro: innovazione e assistenza continuativa
Il servizio non si limita a diagnosticare: è un vero e proprio programma di gestione sanitaria integrata, che include:
Monitoraggio costante tramite visite online
Iniziative dedicate al benessere psicologico
Eventuali follow-up per garantire continuità terapeutica
Enasarco si proietta così in un’ottica di welfare evoluto, più vicino alle necessità dell’agente contemporaneo, attento alla propria salute, ma vincolato a ritmi di lavoro serrati.
Conclusioni
Con l’introduzione della telemedicina, Enasarco segna un cambiamento significativo: da semplice ente previdenziale a piattaforma di assistenza sanitaria proattiva. Un servizio progettato non solo per rispondere all’emergenza, ma per costruire una salute professionale duratura e accessibile.
26.06.2025 - Fonte: Fnaarc